arclub.gif - 504,0 K


INTERAZIONE TRA GRUPPI EGEI E COMUNITA' INDIGENE IN SICILIA NELLA MEDIA ETA' DEL BRONZO. L'EVIDENZA OFFERTA DAL REPERTORIO CERAMICO.

Anna Lucia D'Agata - IME/CNR Roma


Spetta alla continue scoperte effettuate in questi ultimi anni nella Sicilia Centro-meridionale e occidentale l'aver ampliato le conoscenze relative alla media etα del bronzo fino a restituire di essa un quadro geograficamente articolato e fondato in primo luogo sull'evidenza offerta dal repertorio ceramico.
Fenomeno caratterizzante di questo periodo Φ, come Φ noto, la consistente presenza di elementi egei distinguibili a vario livello, ed anche in ambito ceramico locale, in seno alle comunitα indigene del Comprensorio di Siracusa, dell'area tra i fiumi Salso e Platani, e della valle del Belice.
E' mia intenzione in occasione di questo convegno riconsiderare nella sua globalitα il repertorio Cerarmico indigeno della media etα del bronzo siciliana per isolare gli elementi che possano riflettere modelli di derivazione Egea. Il tentativo Φ quello di distinguere forme e tipi vascolari, e motivi e/o strutture decorative, riconducibili ad una ispirazione allogena, cercando anche, nell'ambito di quest'ultima, di individuare classi ceramiche e ambiti regionali coinvolti nella trasmissione dei modelli.


ritind.gif - 1662,0 K


copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.